Focus normativo

I contratti di convivenza

I conviventi di fatto possono disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune con la sottoscrizione di un contratto di convivenza (art. 1, comma 50, L. 20 maggio 2016, n. 76)
contratti di convivenzaNel vuoto lasciato dal Legislatore, ci avevano pensato già i singoli Comuni a dare una prima ed elementare forma di tutela alle unioni di fatto tra persone di qualunque sesso, sempre più frequenti nella realtà, con l’istituzione del registro anagrafico delle unioni civili.
Anche i Notai hanno fatto la loro parte nel tentativo di colmare la lacuna normativa e disegnare un’abito negoziale ad hoc al quale ricondurre la disciplina dell’assetto (essenzialmente patrimoniale) delle convivenze.
contratti di convivenza –  predisposti dal Consiglio Nazionale del Notariato – furono presentati al pubblico il 30 novembre 2013 nel corso di un open day informativo promosso dall’Ordine stesso proprio al fine di favorire la diffusione dello strumento contrattuale tra le cc.dd. coppie di fatto.
Dal 5 Giugno 2016, data di entrata in vigore della Legge 20 Maggio 2016, n. 76 (GU Serie Generale n.118 del 21 maggio 2016), quel vuoto è stato finalmente colmato.
La Legge, oltre a regolamentare per la prima volta in Italia “l’unione civile tra persone dello stesso sesso”, contiene la disciplina delle convivenze, per tali intendendosi i rapporti tra due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile, secondo la definizione data dall’art. 1, comma 36.

Il ruolo dell’Avvocato nei contratti di convivenza

Il ruolo dell'Avvocato nei contratti di convivenzaUna delle novità della legge sulle unioni civili e le convivenze di fatto, accolta con favore della classe forense perché giudicata un altro segnale – sia pur timido – di apertura alle istanze dell’avvocatura, è senza dubbio rappresentata dall’estensione a quest’ultima di prerogative sinora appannaggio esclusivo del Notariato. E ciò con riferimento, appunto, ai contratti di convivenza.

In alternativa al Notaio, i conviventi potranno rivolgersi per la stipula degli accordi all’avvocato. La regolamentazione scritta degli aspetti patrimoniali della vita in comune, infatti, può essere contenuta in un atto pubblico o in una scrittura privata con sottoscrizione autenticata da un notaio o da un avvocato. Un potere di autentica che, per il secondo, se si esclude quello più recentemente attribuito nell’ambito  delle procedure di negoziazione assistita ed in quello, peculiare, del processo telematico, il legislatore aveva sin qui previsto solo in relazione alle firme apposte in calce al mandato.

ll controllo di legalità e di liceità del regolamento negoziale

Il controllo di legalità e liceitàAl potere di autentica delle sottoscrizioni si accompagna, nel disposto della Legge, l’obbligo per l’Avvocato (come per il Notaio) di attestare la conformità della scrittura privata alle norme imperative e all’ordine pubblico. Si tratta di un duplice controllo (di legalità dell’atto e di liceità) che, per il Notaio, costituisce già regola fondamentale del proprio Ufficio sancita dalla Legge professionale, la quale vieta di ricevere o autenticare atti se essi sono espressamente proibiti dalla legge, o manifestamente contrari al buon costume o all’ordine pubblico; per l’Avvocato il precedente è rappresentato dagli accordi raggiunti in sede di negoziazione assistita, con riferimento ai quali il legislatore ha posto a carico del difensore l’obbligo di certificare la conformità dell’accordo alle norme imperative e all’ordine pubblico. Manca, nel caso della negoziazione come per le convivenze, un richiamo espresso al canone del buon costume, ma da ciò sarebbe paradossale far discendere una indifferenza allo stesso del prescritto controllo di liceità. Nuovi poteri, dunque, ma anche maggiori oneri e responsabilità, dei quali la classe forense è chiamata a farsi carico con diligenza e competenza.

l

Forma del contratto

Il contratto, le sue modifiche e la sua risoluzione sono redatti in forma scritta, a pena di nullità, con atto pubblico o scrittura privata con sottoscrizione autenticata da un notaio o da un avvocato che ne attestano la conformità alle norme imperative e all’ordine pubblico.
/

Opponibilità

Ai fini dell’opponibilità ai terzi, il professionista che ha ricevuto l’atto in forma pubblica o che ne ha autenticato la sottoscrizione deve provvedere entro i successivi dieci giorni a trasmetterne copia al comune di residenza dei conviventi per l’iscrizione all’anagrafe.

Contenuto del contratto

Il contratto può contenere: a) l’indicazione della residenza; b) le modalità di contribuzione alle necessità della vita in comune, in relazione alle sostanze di ciascuno e alla capacità di lavoro professionale o casalingo; c) il regime patrimoniale della comunione dei beni.
"

Cause di risoluzione

Il contratto di convivenza si risolve per: a) accordo delle parti; b) recesso unilaterale; c) matrimonio o unione civile tra i conviventi o tra un convivente ed altra persona; d) morte di uno dei contraenti.

F.A.Q.

E' obbligatorio sottoscrivere un contratto di convivenza?

Il contratto di convivenza è il negozio giuridico con il quale i conviventi di fatto POSSONO disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune. Dunque, lo stesso costituisce una facoltà, non un obbligo per le coppie.

A che serve sottoscrivere un contratto di convivenza?

La funzione del contratto è quella di meglio regolamentare gli aspetti economico-patrimoniali della convivenza, secondo le esigenze specifiche di ciascuna coppia.

La scelta del regime patrimoniale è modificabile?

Il regime patrimoniale scelto nel contratto di convivenza può essere modificato in qualunque momento nel corso della convivenza con le stesse modalità previste per la sottoscrizione, le modifiche e la risoluzione del contratto.

Cosa devo fare se intendo recedere dal contratto?

Rivolgersi al Notaio o all’Avvocato. Sarà il professionista che riceve o che autentica l’atto a curare gli adempimenti previsti dalla legge e a notificarne copia all’altro contraente all’indirizzo risultante dal contratto.

Nel caso in cui la casa familiare sia nella disponibilità esclusiva del recedente, la dichiarazione di recesso, a pena di nullità, deve contenere il termine, non inferiore a novanta giorni, concesso al convivente per lasciare l’abitazione.

Particolari adempimenti andranno posti in essere anche nei casi di matrimonio o unione civile tra un convivente ed altra persona e di morte di uno dei contraenti e, più precisamente, il contraente che ha contratto matrimonio o unione civile dovrà notificare all’altro contraente, nonché al professionista che ha ricevuto o autenticato il contratto di convivenza, l’estratto di matrimonio o di unione civile, mentre, nel caso di morte, il contraente superstite o gli eredi del contraente deceduto dovranno notificare al professionista che ha ricevuto o autenticato il contratto di convivenza l’estratto dell’atto di morte affinché provveda ad annotare a margine del contratto di convivenza l’avvenuta risoluzione del contratto e a notificarlo all’anagrafe del comune di residenza.

Sono in attesa di divorzio dal precedente partner, posso sottoscrivere il contratto?

Il contratto di convivenza è affetto da nullità insanabile che può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse se concluso in presenza di un vincolo matrimoniale, di un’unione civile o di un altro contratto di convivenza, nonché in tutte le altre ipotesi previste dall’art. 1, comma 57, della Legge.

Che differenza c'è tra contratto di convivenza e unione civile?

L’unione civile è definita dalla legge come specifica formazione sociale costituita, mediante dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni, da due persone maggiorenni dello stesso sesso, unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale. L’unione civile è, per esemplificare, una forma di matrimonio per le coppie omosessuali. Le convivenze di fatto possono instaurarsi tra persone dello stesso o di sesso diverso ed è sufficiente, per il riconoscimento dei diritti e delle tutele che la legge loro ricollega, che siano assistite dal requisito della stabilità. Il contratto è solo una facoltà riconosciuta per la regolamentazione degli aspetti patrimoniali del rapporto di fatto.

I costi del contratto di convivenza

Quanto costa?

Il contratto di convivenza deve rispondere alle specifiche esigenze di ciascuna coppia e non può, pertanto, essere racchiuso in schemi standard o moduli prestampati. La conseguenza è che i costi possono variare, anche sensibilmente, a seconda del contenuto dell’accordo. Il professionista che incaricherete saprà fornirvi comunque un’indicazione di massima in sede di colloquio preliminare.

Open Studio - giornata informativa sulle unioni civili e i contratti di convivenza

Facciamo chiarezza

Ambito di applicazione, opportunità e limiti della nuova legge sulle unioni civili e le convivenze di fatto.

u

Hai domande?

Una giornata informativa per consentirti di familiarizzare con i nuovi istituti introdotti dalla Legge Cirinnà.

Partecipa anche tu!

Vieni a trovarci ad Ischia, alla via Osservatorio n. 40. Open studio è una iniziativa dell’Avv. Gioacchino Celotti.
Gioacchino Celotti

Gioacchino Celotti

Avvocato

L’Avv. Gioacchino Celotti è nato a Ischia (NA) il 14 settembre 1966. Conseguita la maturità classica, si è iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II“, laureandosi con una tesi sul valore legale tipico del silenzio in diritto amministrativo. Toga d’Onore del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, è iscritto all’Albo degli Avvocati dal 5.12.2000 e, dal 22.4.2016 all’Albo Speciale degli Avvocati Cassazionisti.

Paolo Scarano

Paolo Scarano

Avvocato

L’Avv. Paolo Scarano è nato a Taranto il 21 marzo 1983. Trasferitosi a Napoli, si è iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa“, laureandosi con una tesi in diritto processuale civile. Dopo il biennio di pratica svolto presso lo Studio Legale Di Meglio, ha sostenuto e superato presso la Corte di Appello di Napoli l’esame di abilitazione. E’ iscritto all’Albo degli Avvocati di Napoli dal 21 gennaio 2014.

Ciro Barile

Ciro Barile

Avvocato

L’Avv. Ciro Barile è nato ad Ischia il 27 aprile 1983. Ha conseguito la Laurea nell’anno 2011 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e dallo stesso anno collabora con lo Studio Legale Di Meglio di Ischia. Abilitato all’esercizio della professione forense, svolge la sua attività prevalentemente nel campo del diritto civile.

Condividi!

Se ritieni interessante il contenuto di questo articolo, condividilo!